Bluetooth (Senior)
Che bello ascoltare musica in cuffia senza restare impigliati nei cavi! Ma come fa la musica a passare dal telefonino alle tue orecchie senza usare i fili?
Usa una cosa chiamata “bluetooth”, un segnale radio molto speciale che usa della matematica ancora più speciale per trasmettere dati, suoni, immagini e comandi. Ha un nome stranissimo: bluetooth vuol dire “dente blu” in inglese. Era il nomignolo di un re della Danimarca di circa mille anni fa che riuscì a far vivere in pace e parlare tra loro tanti popoli della sua regione.
Gli inventori moderni del bluetooth hanno scelto questo nome perché nel tuo telefonino il bluetooth fa vivere in pace e parlare tra loro dispositivi elettronici di marche differenti. Ma il bluetooth non si usa soltanto per la musica: nei telefonini collega i telefonini al vivavoce delle auto, collega gli altoparlanti senza fili alle tv e alle console di gioco e tanto altro.
Magari anche il tuo telefonino comunica persino con il tuo spazzolino da denti,se è elettrico.
Autore
Paolo Attivvissimo
Scrittore e Giornalista informatico

Biografia Completa
Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista
informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e
interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di
divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006
conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della
Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche
e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato
circa 95 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000
follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la
moglie Elena, due gatti e mezzo e troppi computer.