Bluetooth (Standard)
“Bluetooth” è il nome di uno standard per la trasmissione dei dati senza fili usatissimo nei telefonini e in altri dispositivi elettronici.
Le cuffie e gli auricolari senza fili, i braccialetti sportivi, gli orologi e gli scanner per la lettura delle etichette, per esempio, comunicano tutti tramite questo standard.
Se il vostro telefono cellulare si collega alla vostra auto quando salite a bordo e offre il vivavoce senza usare cavi, o se non avete bisogno di posare fili per collegare gli altoparlanti della vostra tv, state usando il bluetooth.
Il nome significa letteralmente “dente blu” in inglese, ed è stato scelto ispirandosi al re Aroldo I di Danimarca, grande unificatore che regnò poco prima
dell’anno Mille ed aveva questo strano appellativo.
Come lui, anche lo standard dal bluetooth unifica, permette ai dispositivi di marche differenti di dialogare in modo semplice, efficiente e sicuro. I trasmettitori e ricevitori bluetooth incorporati nei nostri dispositivi consumano pochissima energia.
Per contro, i loro segnali radio hanno una portata limitata a un centinaio di metri in condizioni ideali, e quindi sono adatti soltanto a collegare apparecchi
molto vicini tra loro.
Autore
Paolo Attivvissimo
Scrittore e Giornalista informatico

Biografia Completa
Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista
informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e
interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di
divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006
conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della
Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche
e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato
circa 95 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000
follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la
moglie Elena, due gatti e mezzo e troppi computer.