Circular Economy (Senior)
Buongiorno a tutti!
Cosa vuol dire Circular Economy, ma soprattutto perchè è importante saperlo?
Circular Economy letterlamente vuole dire Economia Circolare (fai un cerchio con le dita).
L’ economia che abbiamo pensato ed usato negli ultimi anni soprattutto dagli anni 50 in poi era pensata per una popolazione molto inferiore a quella che abbiamo oggi, cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi 50 anni.
Era basata sulla scoperta ed il consumo creativo ed innovativo di tutte le risorse che il nostro pianeta ci offriva. Beh con il crescere velocissimo della popolazione oggi ci ritroviamo a fare i conti con due grandi problemi:
Il primo problema è che non abbiamo risorse infinite…e se usiamo troppa acqua, poi finisce; e di ferro, minerali, petrolio, non ce n’è in quantità infinite.
Il secondo problema: dove vanno a finire tutte le cose che non usiamo piu’ visto che ne inventiamo sempre di nuove? Un po’ le bruciamo, e questo sporca l’aria e fa cambiare il nostro clima. Altre le mettiamo sotto terra, e questo sta facendo ammalare la terra. Altre le ammassiamo da qualche parte o le buttiamo nel mare. Brutto e pericoloso per noi e per i pesci che oggi hanno tutti un po’ di plastica dentro!
La Circular Economy o Economia Circolare, ci aiuta a risolvere questi problemi.
Invece di prendere-fare-usare e buttare possiamo pensare di:
Per tutte le cose biologiche tipo cibo e altre cose cosi’, le facciamo crescere, le usiamo, mangiamo e quello che avanza lo rimettiamo nella terra che cosi’ diventa ancora piu’ forte e fa crescere cose ancora piu’ buone. E ricominciamo da capo come un cerchio. Secondo me questo lo sapete meglio di me!
Per tutte le cose tecniche fatte di materiali duri, le costruiamo, le usiamo e poi quando non ci servono piu’ le smontiamo in pezzi che poi possiamo riutilizzare per fare altre cose. E ricominciamo da capo come un cerchio.
Ecco, facendo cosi passiamo da una Economia Lineare prendi-fai-usa-getta ad una Economia Circolare fai-usa-ripianta o riusa. The Circular Economy! Cosi’ le cose non finiranno mai e potremo contare ancora sulla nostra creatività e innovazione!
Autore
Carlo Giardinetti
Dean of Executive Education e Global Outreach

Biografia Completa
Scienziato e artista, nasce nel 1962.
Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale.
Studia la capacità delle macchine di imparare e come i robot possano essere autonomi.
A Lugano è professore ordinario della Facoltà di Informatica dell’USI presso IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI) e co-fondatore e CTO di Artificialy SA, azienda che si occupa di intelligenza artificiale.
Si dedica all’arte con passione: nel 2019 ha co-realizzato nel tunnel pedonale di Besso-Lugano “Neuralrope#1. Inside an Artificial Brain”, un’opera di arte urbana interattiva che rappresenta un enorme cervello artificiale.
Scrive romanzi, dopo “Sei vite” del 2013, il “Il suono dell’alba” del 2019 è il suo secondo romanzo ad essere pubblicato.
Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale.
Studia la capacità delle macchine di imparare e come i robot possano essere autonomi.
A Lugano è professore ordinario della Facoltà di Informatica dell’USI presso IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI) e co-fondatore e CTO di Artificialy SA, azienda che si occupa di intelligenza artificiale.
Si dedica all’arte con passione: nel 2019 ha co-realizzato nel tunnel pedonale di Besso-Lugano “Neuralrope#1. Inside an Artificial Brain”, un’opera di arte urbana interattiva che rappresenta un enorme cervello artificiale.
Scrive romanzi, dopo “Sei vite” del 2013, il “Il suono dell’alba” del 2019 è il suo secondo romanzo ad essere pubblicato.