Circular Economy (Standard)
Buongiorno a tutti!
Cosa vuol dire Circular Economy, ma soprattutto perchè è importante saperlo?
Circular Economy letterlamente vuole dire Economia Circolare (fai un cerchio con le dita).
L’ economia che abbiamo pensato ed usato negli ultimi anni, ci ha fatto crescere ed arricchire nonchè risolvere diversi problemi nel mondo. Un successo per molti versi!
Era basata sulla scoperta ed il consumo creativo ed innovativo di tutte le risorse che il nostro pianeta ci offriva.
Poi, con il crescere velocissimo della popolazione oggi ci ritroviamo a fare i conti con due problemi che non possiamo piu’ ignorare:
Il primo problema è che non abbiamo risorse infinite…lo abbiamo sempre saputo, ma oggi cominciamo a pagare il prezzo di molte scarsità che si stanno manifestando. Partendo dall’ acqua fino ai minerali preziosi per costruire i nostri smart-phones e televisori al plasma.
Il secondo problema: con tutti gli sforzi creati verso il riciclaggio e la creazione di eco-centri, oggi siamo comunque sempre piu’ sommersi dai rifiuti.
Tra inceneritori, discariche e oceani pieni di plastica siamo in un circolo vizioso tra montagne di rifuti e un equilibrio naturale di clima e biodiversità che sta impazzendo a spese nostre e del nostro pianeta.
La Circular Economy o Economia Circolare, ci aiuta a risolvere questi problemi.
Invece di prendere-fare-usare e buttare possiamo pensare di:
Per tutte le cose biologiche tipo cibo e altre cose cosi’, le facciamo crescere, le usiamo, o le mangiamo e quello che avanza lo rimettiamo nella terra che cosi’ diventa ancora piu’ forte e fa crescere cose ancora piu’ buone. E ricominciamo da capo come in un cerchio. La terra, il mare, i laghi i fiumi sono pronti ad accogliere rifiuti biologici, perdipiu’ ne traggono beneficio!
Per tutte le cose tecniche fatte di materiali duri, le costruiamo, pero’ in maniera piu’ intelligente, cosi’ che le usiamo e poi, quando non ci servono piu’, le possiamo smontare in pezzi che poi possiamo riutilizzare per fare altre cose. E ricominciamo da capo come in un cerchio, mantenedo al minimo il consumo di risorse essenziali e dando loro il tempo di rigenerarsi o comunque dando loro una vita molto lunga.
Ecco, facendo cosi passiamo da una Economia Lineare prendi-fai-usa-getta ad una Economia Circolare prendi-fai-usa-ripianta o riusa
The Circular Economy, il nostro nuovo parco innovazione!
Autore
Carlo Giardinetti
Dean of Executive Education e Global Outreach

Biografia Completa
Carlo Giardinetti ha maturato negli ultimi anni una esperienza importante nel campo della Leadership e del Self-Management.
In particolare nel contesto di rapido cambiamento che il 21mo secolo sta portando: da una parte il mondo Volatile, Uncertain, Complex and Ambiguos (VUCA), dall’altro I Sustainable Development Goals (SDG) che richiedono forti cambiamenti sistemici per il mondo.
Dopo una carriera come calciatore professionista in Italia, Carlo ha intrapreso una carriera di successo nel mondo dell’ ospitalità, gestendo hotels e resorts in Italia, Tanzania, Kenya, Maldive, Egitto e Ucraina.
Ora, nel pieno della sua terza vita professionale, lavora nel mondo dell’ educazione universitaria e formazione continua come Dean of Executive Education e Global Outreach alla Franklin University Switzerland.
Carlo ha ottenuto il suo Master in Business Administration (MBA) alla Manchester Business School con una specializzazione in Sostenibilità Aziendale all’ Institudo de Empresa a Madrid.