Contact Tracing (Senior)
Il Contact Tracing, o tracciamento dei contatti, sfrutta i nostri telefonini in modo automatico per tenere un diario, riservato e protetto, delle persone che incontriamo e che hanno anche loro un telefonino con sé. Così se una di queste persone risulta poi contagiosa possiamo esserne avvisati e possiamo prendere le misure mediche più opportune.
Rispetta moltissimo il nostro diritto alla riservatezza; è un sistema volontario che non registra mai il luogo nel quale ci troviamo. Il diario resta sul nostro telefonino e i dati che non sono utili per la
salute nostra o degli altri vengono cancellati senza mai essere trasmessi a nessuno. In più non rivela a nessuno chi è contagioso e chi no.
È un sistema nuovo che non sostituisce quali tradizionali ma li affianca e può dare a noi tutti un aiuto per tante malattie.
Val la pena di provarlo.
Autore
Paolo Attivvissimo
Scrittore e Giornalista informatico

Biografia Completa
Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista
informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e
interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di
divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006
conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della
Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche
e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato
circa 95 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000
follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la
moglie Elena, due gatti e mezzo e troppi computer.