Debunking (Senior)
Il “debunking” è quello che fai quando scopri e dimostri che una notizia o una storia che ti è stata raccontata è sbagliata o falsa. Sei un debunker se lo dimostri usando i fatti e i ragionamenti, e le tecniche di ricerca e di indagine nei libri negli archivi e anche su internet.
Anche tu puoi diventare debunker: basta che impari a usare gli strumenti di questo strano mestiere come i motori di ricerca, impari a consultare le persone esperte nella materia che ti interessa e impari a conoscere tu stesso quella materia. Ma devi anche abituarti a mettere in dubbio qualunque cosa e a verificarla anche se la senti alla radio o al telegiornale o la leggi sui giornali, e specialmente se si tratta di una cosa che vorresti che fosse vera. Devi anche imparare gli inganni che gli altri possono farti e quelli che ti fa la tua stessa mente attraverso le emozioni e le abitudini nei modi di pensare, cioè i pregiudizi.
Fare debunking vuol dire scoprirli e correggerli, ed è un’avventura bellissima.
Autore
Paolo Attivvissimo
Scrittore e Giornalista informatico

Biografia Completa
Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista
informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e
interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di
divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006
conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della
Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche
e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato
circa 95 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000
follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la
moglie Elena, due gatti e mezzo e troppi computer.