eHealth (Standard)
Il concetto di eHealth e raggruppa tutte le tecnologie digitali e dell’informazione che permettono di catalogare e mediare i dati prodotti dalle nostre interazioni con il sistema sanitario, come per esempio una visita dal medico oppure un’ospedalizzazione.
L’elemento centrale di una strategia nazionale di eHealth è certamente la cartella informatizzata del paziente. Quest’ultima permette di fornire un linguaggio unico per trasferire i nostri fascicoli sanitari dal formato cartaceo a quello digitale.
I vantaggi di questo approccio integrato sono principalmente due.
Innanzitutto si garantiscono standard di sicurezza elevati a livello informatico, e questo potrebbe non essere interessante per i singoli operatori sanitari indipendenti perché è molto caro, si pensi per esempio allo studio medico singolo.
Il secondo vantaggio è che un linguaggio unico permette di facilitare il trasferimento e l’accesso a questi dati da parte degli operatori sanitari che ne hanno bisogno. Un esempio classico è l’emergenza in ambulanza e la possibilità di accedere a dati riguardo a potenziali intolleranze farmacologiche.
Altri esempi di applicazioni di eHealth sono la telemedicina oppure il libretto delle vaccinazioni.
Autore
Igor Francetic
Economista Sanitario

Biografia Completa
Igor è un’economista sanitario.
Nato e cresciuto a Lugano, ha ottenuto un master in economia politica presso l’Università di Losanna e un dottorato in salute pubblica con specializzazione in economia sanitaria presso l’Università di Basilea.
Dopo alcuni anni nel settore pubblico in Ticino, Igor ha passato 6 anni al DEASS della SUPSI come assistente e poi dottorando.
Attualmente è research fellow in health economics presso l’Università di Manchester (UK).