Fake News (Junior)
Fake News vuol dire notizia falsa o falsificata
È come quando un amico racconta a tutti di aver fatto qualcosa che in realtà non ha fatto.
È una specie di bugia, però la scritta sul giornale o detta al telegiornale o alla radio oppure pubblicata su internet.
Ci sono due tipi principali di Fake News: quello in cui si dice una cosa falsa sapendo che è falsa e quello in cui si dice una cosa falsa credendo che sia vera, in buona fede.
Nel primo caso è una bugia detta apposta per avere un vantaggio, per danneggiare qualcuno manette. Nel secondo caso è uno sbaglio.
Quando leggi o senti una notizia, guarda sempre se chi la dice: è una persona esperta nella materia di cui parla; allora ti puoi fidare quasi sempre, magari sbaglierà, ma è difficile che dica bugie.
Se non è una persona esperta, non ti fidare, ma chiede a qualcuno che è esperto.
Ricordati che anche gli amici e le persone famose, persino gli YouTuber, possono sbagliare in buona fede e dire bugie.
La tua super arma contro le Fake News è la conoscenza: più sai e più è difficile ingannarti.
Autore
Paolo Attivvissimo
Scrittore e Giornalista informatico

Biografia Completa
informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e
interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di
divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006
conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della
Radiotelevisione svizzera ed è consulente sulle tecnologie informatiche
e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato
circa 95 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000
follower su Twitter. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la
moglie Elena, due gatti e mezzo e troppi computer.