Privacy (Standard)
In italiano potremmo tradurre la parola privacy con vita privata e il diritto di ognuno di vivere liberamente senza intromissioni di terzi, senza essere sorvegliato, spiato, schedato, all’interno dei propri spazi, siano essi fisici o virtuali, anche sul posto di lavoro.
Il Tribunale Federale svizzero usa suddividere la vita privata in due sfere protette.
La prima sfera è detta intima, essa comprende segreti che ci vengono confidati e le informazioni sensibili, come la salute, religione, orientamento sessuale, conflitti familiari e le condanne penali.
Queste informazioni, essendo segrete, non possono essere comunicate senza il consenso della persona interessata.
La seconda sfera è detta privata, essa comprende tutto ciò che riguarda una persona è la vita di tutti i giorni, cosa facciamo, dove andiamo, cosa ci piace mangiare, il nostro numero di telefono e via dicendo. Queste informazioni possono essere condivise con altre persone a condizione che tali persone appartengono alla cerchia stretta dei parenti, amici o conoscenti della persona interessata. Se rendi pubbliche informazioni su di te tramite internet perdi il diritto alla privacy; queste informazioni sono diventate in effetti pubbliche.
Autore
Gianni Cattaneo
Avvocato

Biografia Completa
Scrive, lavora e insegna con passione in ogni ambito legato alla tecnologia.