Wikipedia (Junior)
Quando cerchi su internet delle informazioni, facilmente finarai su un articolo di Wikipedia.
In effetti Wikipedia è un’immensa enciclopedia ed è uno dei dei primi siti internet ad apparire quando fai una ricerca su internet; ed è proprio perché ricchissima di informazioni e perché viene aggiornata continuamente che appare come uno dei primi risultati.
Ma Wikipedia non è un’enciclopedia come tutte. La caratteristica più importante di Wikipedia è che è la prima enciclopedia della storia che chiunque può modificare.
Facci caso, se tu guardi in alto a destra dell’enciclopedia vedrai un tasto “modifica”; ecco, quella è la prima volta, non era mai successo che ci fosse un tasto “modifica”. Significa che Wikipedia è scritta da volontari e che chiunque può modificarla.
Anche tu poi provare a modificare Wikipedia, non è che necessariamente devi creare un nuovo articolo, puoi anche correggere un errore, oppure aggiungere un paragrafo, oppure tradurre magari da un’altra versione linguistica un pezzetto di una voce.
Ma provare è veramente fondamentale per capire che cosa significa Wikipedia. Provando a modificarla, quindi provando a schiacciare quel tasto “modifica”, in qualche modo entrerai dentro l’enciclopedia e vedrai come è fatta dentro.
N.B.: «Wikipedia» non è un “inglesismo” vero e proprio, infatti etimologicamente significa “cultura veloce”, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l’aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico παιδεία, paideia, formazione).
Fonte: wikipedia.org
Autore
Iolanda Pensa
Ricercatrice, Critica d’Arte e Wikipediana.

Biografia Completa
Di lavoro è ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca “Cultura e Territorio” del Laboratorio cultura visiva, Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
È stata direttore scientifico di “WikiAfrica: Aumentare la qualità e quantità dei contenuti africani su Wikipedia” e “Share Your Knowledge: Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali” e principal investigator dei progetti di ricerca “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Fondazioni svizzere e licenze aperte” e “Wikipedia Primary School”.
Come volontario è contributore di Wikipedia dal 2006 e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario” il raduno mondiale di Wikipedia in un paese di 700 abitanti sulle Alpi nel 2016. È il presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia.
È una storica dell’arte e ha due titoli di dottorato, uno in antropologia sociale all’EHESS di Parigi e l’altro in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano; i suoi interessi di ricerca sono i sistemi di produzione e distribuzione del sapere, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, geografia dell’informazione, Wikipedia, licenze libere e Open Science.
http://iopensa.ch