Wikipedia (Standard)
Wikipedia è l’enciclopedia online più nota più discussa del mondo.
È un’enciclopedia con più di 50 milioni di articoli in oltre 280 versioni linguistiche, ha un miliardo e mezzo di lettori unici al mese ed è il più grande progetto collaborativo mai esistito.
In media i progetti collaborativi hanno 1,5 collaboratori, Wikipedia ha oltre 350’000 utenti attivi e oltre 80 milioni di utenti registrati.
È un unico sistema di siti internet che comprendono anche immagini, dati e libri.
Wikipedia è nata nel 2001 e nessuno pensava che avrebbe funzionato. In effetti è un progetto utopico in cui volontari di tutto il mondo creano insieme un sapere neutrale e libero.
Wikipedia è in effetti l’emblema del sapere libero. Sapere libero significa che chiunque può prendere i testi e le immagini da Wikipedia e anche da tutti i siti che fanno parte del suo ecosistema. Può usarli e modificarli, anche per scopi commerciali. Si chiede solo che si citi la fonte e che la si usi, a propria volta, con la stessa licenza. Questo mantenere il sapere sempre libero si chiama copyleft.
Il sapere di Wikipedia è libero grazie alla licenza. Wikipedia è infatti una licenza libera “Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo”.
La licenza libera è anche il motivo fondamentale per il quale si può collaborare in un progetto come Wikipedia. Infatti non sarebbe possibile, senza una licenza libera, correggere degli errori di altri, modificare o integrare dei testi e tradurli. Per cui, se volete fare un progetto collaborativo, usate la stessa licenza di Wikipedia.
N.B.: «Wikipedia» non è un “inglesismo” vero e proprio, infatti etimologicamente significa “cultura veloce”, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l’aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico παιδεία, paideia, formazione).
Fonte: wikipedia.org
Autore
Iolanda Pensa
Ricercatrice, Critica d’Arte e Wikipediana.

Biografia Completa
Di lavoro è ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca “Cultura e Territorio” del Laboratorio cultura visiva, Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
È stata direttore scientifico di “WikiAfrica: Aumentare la qualità e quantità dei contenuti africani su Wikipedia” e “Share Your Knowledge: Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali” e principal investigator dei progetti di ricerca “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Fondazioni svizzere e licenze aperte” e “Wikipedia Primary School”.
Come volontario è contributore di Wikipedia dal 2006 e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario” il raduno mondiale di Wikipedia in un paese di 700 abitanti sulle Alpi nel 2016. È il presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia.
È una storica dell’arte e ha due titoli di dottorato, uno in antropologia sociale all’EHESS di Parigi e l’altro in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano; i suoi interessi di ricerca sono i sistemi di produzione e distribuzione del sapere, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, geografia dell’informazione, Wikipedia, licenze libere e Open Science.
http://iopensa.ch